L’RMM Kaseya VSA: uno strumento indispensabile!

RMM Kaseya VSA Dashboard Monitoraggio

Molti clienti di B Onward hanno già avuto modo di sperimentarel’RMM Kaseya VSA, ma magari non hanno ancora abbastanza familiarità con tutte le sue funzionalità. Kaseya VSA ti permette di affrontare a 360 gradi le complessità dell’IT: gestione asset, monitoraggio remoto, automazione, backup & recovery, sicurezza, service desk, ticketing e policy. Per chi ha già iniziato ad usarlo e per chi lo vule scoprire, vediamo nel dettaglio che cos’è e perchè ci serve un RMM!

Cos’è un RMM?

RMM è l’acronimo di Remote Monitoring and Management. In italiano potremmo tradurlo come “Monitoraggio e Gestione Remota”. Si tratta di una soluzione software che permette alle aziende, in particolare a quelle che offrono servizi IT (Managed Service Provider, o MSP), di monitorare e gestire in remoto i dispositivi dei loro clienti.

Come funziona un RMM?

Un RMM funziona installando un agente software su ciascun dispositivo che si vuole monitorare. Questo agente raccoglie continuamente dati sullo stato del dispositivo, come:

  • Performance: utilizzo della CPU, memoria, disco, ecc.
  • Sicurezza: presenza di virus, vulnerabilità, aggiornamenti mancanti.
  • Inventario: hardware, software installati.
  • Eventi: errori, avvisi, attività degli utenti.

Questi dati vengono poi inviati a una console centrale, accessibile tramite web, dove gli amministratori possono:

  • Monitorare lo stato dei dispositivi: visualizzare dashboard, grafici e report per avere una panoramica completa della situazione.
  • Risolvere i problemi: accedere ai dispositivi in remoto per eseguire la risoluzione dei problemi, installare software, configurare impostazioni, ecc.
  • Automatizzare le attività: creare script e task per automatizzare le operazioni ripetitive, come la creazione di backup, l’installazione di patch, ecc.

Perché utilizzare un RMM?

Un RMM offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Aumento dell’efficienza: automatizzazione delle attività ripetitive, risoluzione più rapida dei problemi.
  • Miglioramento della sicurezza: monitoraggio continuo delle vulnerabilità, applicazione rapida delle patch.
  • Maggiore visibilità: panoramica completa dello stato dei dispositivi e della rete.
  • Riduzione dei costi: ottimizzazione delle risorse IT.

B Onward e Kaseya VSA

B Onward utilizza l’RMM Kaseya VSA dal 2013! Fin da subito abbiamo compreso l’utilità e il livello di efficienza nella gestione delle Infrastrutture Informatiche che si può raggiungere con uno strumento RMM.

In conclusione

Un RMM è uno strumento indispensabile per le aziende che vogliono garantire la massima efficienza e sicurezza dei propri sistemi IT. Se la tua azienda ha un parco informatico di una certa dimensione, vale la pena valutare l’utilizzo di una soluzione RMM come Kaseya VSA con B Onward!

Il piccolo atollo nel Pacifico diventato la capitale del cybercrimine

Tokelau, in polinesiano “vento del nord”, è un piccolo arcipelago di tre atolli corallini dell’oceano Pacifico del Sud, noto non solo per la bellezza della sua natura incontaminata ma anche per essere diventato la capitale mondiale del cybercrimine. Fino a poco tempo fa, infatti, erano circa 25 milioni gli utenti proprietari di siti registrati con il … Leggi tutto

Cos’è e come risolvere un Blue Screen of Death?

https://youtu.be/_UIvhxIAZb8 Il Blue screen of death (BSOD) è un termine comune nel mondo dell’informatica che spesso fa venire i brividi a chi usa un computer. Ma cos’è e perché è così temuto? Il Blue screen of death è una schermata di errore visualizzata su un computer Windows dopo un errore di sistema fatale o un … Leggi tutto

Supporto IT, ma quanto mi costi?

https://youtu.be/uzYsdEIu88E il supporto tecnico per l’infrastruttura informatica è una spesa che va preventivata e messa a budget e avrai notato che le offerte di supporto IT dei fornitori presenti sul mercato sono molto diverse fra loro in termini economici. Certo, l’idea di spendere il meno possibile fa sempre gola, ma sul medio-lungo termine potrebbe rivelarsi … Leggi tutto

Monitoraggio dell’infrastruttura ICT: cos’è e perché è importante

Il monitoraggio delle infrastrutture IT sta diventando un elemento importante per garantire una continuità lavorativa alle aziende che adottano questa soluzione. Ma cos’è veramente il monitoraggio? Cos’è? Il monitoraggio dell’infrastruttura IT è un sistema in grado di rilevare e segnalare le possibili anomalie, per assicurare il corretto funzionamento dei servizi aziendali: una specie di vigilanza h24 dell’infrastruttura IT dell’azienda. Che cosa … Leggi tutto

Che differenza c’è fra backup e business continuity?

In ambito backup, l’offerta presente sul mercato è sterminata e se ti sembra che sia tutto poco chiaro, che le soluzioni siano uniformi e che sia difficile capire dove sia il valore di una rispetto all’altra: tranquillo, è normale. Se a questo aggiungiamo le offerte di business continuity, che in un certo senso sono una … Leggi tutto

Attacchi phishing: numeri record nel 2023

Attraverso un rapporto della startup Vade Secure è stato rilevato un aumento sostanziale degli attacchi di phishing e malware nel 2023. Si tratta di un picco che, in questo preciso contesto della cybersecurity, sembra non avere precedenti. Hanno rilevato un aumento del 173% degli attacchi di phishing rispetto all’inizio dell’anno. Numeri alla mano, si parla di 493,2 milioni contro 180,4 milioni. Il report rivela inoltre un aumento … Leggi tutto

Perché il computer è lento?

Ti è mai capitato di prendertela con il tuo computer perché lento? O hai mai sentito un collega lamentarsi delle prestazioni del proprio sistema? I computer sono un po’ come le automobili: hanno tante componenti che devono lavorare insieme, talvolta vanno sostituite, talvolta ci son dei richiami della casa costruttrice, talvolta occorre portare la macchina … Leggi tutto

Aumentare la sicurezza con i filtri DNS

Recenti statistiche evidenziano come gli attacchi informatici in Italia siano in crescita e sebbene i tradizionali antivirus o firewall continuano a essere strumenti indispensabili per la sicurezza, è necessario comprendere che questi, da soli, non sono più sufficienti a garantire una protezione efficace. Quello che serve oggi è un approccio “a strati” che preveda tecnologie … Leggi tutto